Xpecial
Ordinamento

L’amore dietro ogni cosa, Simone Di Matteo
In quell’aula bianca la lezione si tenne in piedi. Solenne ed austera. Priva d’appunti. Senza lavagne né banchi. Era un giorno normale, il professore salì in cattedra con la voce baldanzosa di un critico letterario. Parlò a tutti, forse per sfogarsi. Aprì il sipario davanti agli occhi sgomenti di chi giunse di corsa, alla ricerca di una qualche cura. L’aula, silente, udì dell’amore come se fosse per la prima volta.
Attraverso dodici affreschi, tracciati come pennellate su tele che ognuno potrà poi completare, Simone Di Matteo ci trasporta in un viaggio tra i sentieri dell’amore, verso situazioni d’analisi introspettiva e, talvolta, di disagio interiore. Perché amare è gioire e piangere, benedire e maledirsi, sussurrare e strillare, sanguinare e curarsi, sussultare e lenirsi; perché amare, in fondo, non è altro che vivere e, per dirla alla Di Matteo, vivere realmente, senza ingannare se stessi in una dimensione di oblio e false costruzioni.
Con ritmi ragionati, parole assortite ad arte come in un negozio di cristalli preziosi, il lettore è condotto per mano all’interno di una dimensione fiabesca, di dodici infinite spirali intorno alle quali i pensieri si annodano e si deformano per poi tornare, alla fine, alla propria origine, senza essere, però, più uguali a se stessi.
Un libro che riflette per riflettere, condotto da personaggi differenti o, forse, in realtà identici, poiché ognuno di loro, dal mito all’attuale, dal nero all’amore più roseo, nasconde un pezzo del suo unico e univoco autore.
Edizione illustrata a cura di Simone Di Matteo.
14,00€

Venetia nigra, Alessandro Vizzino
UN’EPOPEA MOZZAFIATO TRA CALLI E RIVI DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA
Venezia, 1725. Un uomo in Baùta si aggira di notte, armato, tra le calli della città.
Il Nobilhomo Nicolò Testier Gritti è un giovane brillante, ambito dalle donne e dedito al vizio. Durante una sua visita al Ridotto s’invaghisce di Elisabetta Pitacchi, che ottiene in pegno dopo una serie di sfide allo Sbaraglino. L’amore fra Nicolò ed Elisabetta si consolida. A Venezia la ragazza conoscerà anche Zanetta Farussi, moglie di Gaetano Casanova e neomamma del piccolo Giacomo.
Alcune settimane dopo, Nicolò incontra Samuele Grozzi, Inquisitore di Stato e personaggio tra i più influenti della città, che il patrizio aveva già incrociato a un rinfresco presso Palazzo Sandi. Il magistrato domanda a Nicolò di recarsi per lui a Cremona, per ritirare un violino destinato ad Antonio Vivaldi. Il giorno successivo, il mercante d’arte Alfonso Bottin si presenta alla residenza di Nicolò per proporre all’aristocratico un dipinto del suo amico Antonio Canal, che Testier decide d’acquistare pagando il mercante con una moneta scalfita…
18,00€ 10,80€

L’amore dietro ogni cosa, Simone Di Matteo
In quell’aula bianca la lezione si tenne in piedi. Solenne ed austera. Priva d’appunti. Senza lavagne né banchi. Era un giorno normale, il professore salì in cattedra con la voce baldanzosa di un critico letterario. Parlò a tutti, forse per sfogarsi. Aprì il sipario davanti agli occhi sgomenti di chi giunse di corsa, alla ricerca di una qualche cura. L’aula, silente, udì dell’amore come se fosse per la prima volta.
Attraverso dodici affreschi, tracciati come pennellate su tele che ognuno potrà poi completare, Simone Di Matteo ci trasporta in un viaggio tra i sentieri dell’amore, verso situazioni d’analisi introspettiva e, talvolta, di disagio interiore. Perché amare è gioire e piangere, benedire e maledirsi, sussurrare e strillare, sanguinare e curarsi, sussultare e lenirsi; perché amare, in fondo, non è altro che vivere e, per dirla alla Di Matteo, vivere realmente, senza ingannare se stessi in una dimensione di oblio e false costruzioni.
Con ritmi ragionati, parole assortite ad arte come in un negozio di cristalli preziosi, il lettore è condotto per mano all’interno di una dimensione fiabesca, di dodici infinite spirali intorno alle quali i pensieri si annodano e si deformano per poi tornare, alla fine, alla propria origine, senza essere, però, più uguali a se stessi.
Un libro che riflette per riflettere, condotto da personaggi differenti o, forse, in realtà identici, poiché ognuno di loro, dal mito all’attuale, dal nero all’amore più roseo, nasconde un pezzo del suo unico e univoco autore.
Edizione illustrata a cura di Simone Di Matteo.
14,00€


Venetia nigra, Alessandro Vizzino
UN’EPOPEA MOZZAFIATO TRA CALLI E RIVI DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA
Venezia, 1725. Un uomo in Baùta si aggira di notte, armato, tra le calli della città.
Il Nobilhomo Nicolò Testier Gritti è un giovane brillante, ambito dalle donne e dedito al vizio. Durante una sua visita al Ridotto s’invaghisce di Elisabetta Pitacchi, che ottiene in pegno dopo una serie di sfide allo Sbaraglino. L’amore fra Nicolò ed Elisabetta si consolida. A Venezia la ragazza conoscerà anche Zanetta Farussi, moglie di Gaetano Casanova e neomamma del piccolo Giacomo.
Alcune settimane dopo, Nicolò incontra Samuele Grozzi, Inquisitore di Stato e personaggio tra i più influenti della città, che il patrizio aveva già incrociato a un rinfresco presso Palazzo Sandi. Il magistrato domanda a Nicolò di recarsi per lui a Cremona, per ritirare un violino destinato ad Antonio Vivaldi. Il giorno successivo, il mercante d’arte Alfonso Bottin si presenta alla residenza di Nicolò per proporre all’aristocratico un dipinto del suo amico Antonio Canal, che Testier decide d’acquistare pagando il mercante con una moneta scalfita…
18,00€ 10,80€