
Come alberi, Fatima Bouhtouch
Dolore, rabbia, amore, pazienza, consapevolezza, fierezza e dispiaceri sono nati con le radici e sono rimasti appesi ai rami, cercando conforto nel cielo. È così che il miscuglio delle identità ha trovato la pace. È così che Africa ed Europa sono riuscite a trovare il coraggio di coccolarsi dopo ogni lite.
Le poesie e i pensieri di questo libro riassumono tutto questo.
13,00€

Racconti dal Nero Fondaco, V. Borin e M. Martignago
Provate a immaginare una stanza buia, illuminata da un fievole fuoco. Due figure misteriose si stagliano nella penombra: le loro parole sono senza volto. Vorreste avvicinarvi, ma sapete di essere solo degli intrusi.
La vostra curiosità vi calerà in un turbinio di fatti incomprensibili, fantasie, crude verità, tetre atmosfere, sentimento e suspense che vi faranno raffreddare la schiena parola dopo parola.
Ora una sola domanda vi assilla: siete pronti per tutto questo?
13,00€

L’Italia del dopoguerra, Gabriele Petriconi
Questo racconto comprende gli anni del dopoguerra fino agli inizi del 1965; episodi di povertà e di sviluppo, racconti di noi ragazzi e ragazze che con tanta passione superammo quel periodo di storia grigia fatta di rinunce, di stracci, di una miseria che il nostro popolo non meritava.
Il boom economico fu il nostro riscatto, esso ci fece inserire fra le prime nazioni al mondo.
13,00€

Cinquepuntonove e altri racconti, Patrizia Gazzotti
La quotidianità di Marco e Federica s’interrompe quando la terra trema sotto i piedi e niente sembra più come prima. Le distorte visioni di un videogame accolgono la disperazione di un bambino mentre i sogni di una ragazzina svaniscono in seguito a un attentato. E ancora, l’incontro pericoloso all’autogrill di Ivan il ballerino capovolge le più ovvie prospettive, fino ad arrivare ai ritratti fotografici e narrativi di un’umanità variopinta sorpresa durante un concerto, talmente vera da apparire quasi surreale.
Le storie e i personaggi di questa raccolta parlano dell’adolescenza in tante diverse espressioni, ponendo l’accento sullo sguardo dei più giovani verso il mondo di oggi.
Solitudine, insoddisfazione e smarrimento sono sentimenti che riguardano anche gli adulti, colti in situazioni che mettono a nudo le fragilità così come le aspettative di ogni individuo, a qualunque età, che a volte costringono a cercare vie di fuga. Una prospettiva esplorata anche in una dimensione storica, con racconti in cui i protagonisti, disegnati a partire dal loro lato intimo e personale, hanno fatto la storia, oppure l’hanno semplicemente vissuta in controluce, con tutto il carico dei loro sogni.
10,00€

Guazzabuglio, un compendio di Bruno Biondi
Un Guazzabuglio lirico e narrativo tra le pieghe emotive e personali di Bruno Biondi: due struggenti racconti e variegate poesie che si muovono sul tempo e l’allitterazione, serpeggiando a verso libero su sentieri di suggestione e capacità evocativa.
Momenti di coscienza e timore, odi all’amore, il dolore e la disperazione contro i quali la malattia ci costringe a confrontarci, speranza e rinnovata voglia di vivere: tutto questo in un’opera policroma e vibrante, che nasce dalle paure dei frangenti complicati e risorge sopra di essi come per sfidarli di nuovo, mantenendo tuttavia inalterato il senso di un reale rispetto per la sofferenza e per l’esistenza.
11,00€

Dalla parte della vita, Marcella Laudicina
La raccolta è dedicata all’immenso valore della vita, nostra e altrui. I vari racconti ci invitano a riflettere sul senso dell’esistenza e sul ruolo rivestito in essa da ognuno di noi. Essi mettono in luce, tra l’altro, l’importanza della solidarietà, della tolleranza, dell’amore, del perdono, della speranza, del coraggio, della pace, della giustizia, della libertà, del rispetto per la Terra e del riconoscimento dei diritti inalienabili di ognuno.
In alcuni racconti emerge, con particolare evidenza, anche l’aspetto religioso e trascendente della vita, intesa come un continuum, che non termina con la fine dell’esistenza terrena ma che trova nella dimensione spirituale il suo completamento.
In appendice al volume l’autrice ha voluto collocare alcune sue poesie appartenenti alla raccolta Al balcone, che riflettono il suo atteggiamento verso la vita, in vari periodi. L’invito esplicito presente nella poesia che chiude la raccolta è quello di dare ognuno il proprio contributo al trionfo dei valori della pace, della giustizia e della libertà, avendo in sé la ferma volontà del cambiamento, alimentata dalla fiamma purificatrice e vivificatrice dell’amore.
11,00€

Non tutto è come sembra, Vanessa Passagrilli
Non tutto è come sembra è una raccolta di racconti caratterizzati da una marcata impronta psicologica. Quindici storie che prima ingannano e poi stupiscono, serpeggiando tra svolte inattese e improvvisi cambiamenti di rotta, all’interno di tonalità oscure e, talvolta, sinistre.
I diversi personaggi di questi racconti sono certi di avere il controllo delle proprie esistenze, di essere nel giusto, di conoscere le cause e le conseguenze delle proprie azioni, ma sono in realtà succubi di percezioni distorte e ossessioni, ingabbiati in solitudini forzate, illusioni, pensieri di morte e vendetta.
Una raccolta moderna e originale, che ci conduce nei territori della follia, indagando nell’animo, nelle cause dell’infelicità, dell’inquietudine e della paura. Un viaggio narrativo che ci parla di un’umanità ferina, minacciata da divisioni, sadismo e violenza, divorata dagli eccessi e dagli inganni dei sensi, compagni di sventura che squassano la società.
10,00€

Kasamaan, una raccolta di Mario Volpe
Kasamaan è una parola in lingua Tagalog (parlata nelle Filippine) che indica il Maligno.
Il male nel suo assoluto, così come l’uomo nella propria paura, genera la percezione dalla sua presenza. La paura profonda e incontrollata che, in ogni momento, si possa perdere la vita.
Attraverso le fantastiche immaginazioni di queste storie, si cerca di mostrare le varie facce delle angosce umane, per arrivare alla conclusione finale: il vero terrore che attanaglia l’uomo è il fallimento. Il fallimento nel lavoro, negli affetti, della stessa vita resa vana e asciutta da ogni importante significato; evidenziando che, per quanti sforzi si facciano, eventi inaspettati e improvvisi possono dirottarci verso mete dolorose, oscure e inafferrabili.
14,00€

Te vojo ariccontà, Gaudenzio Vannozzi
Roma ai giorni d’oggi.
Francesco abita all’Eur e studia psicologia a La Sapienza. Tutti i giorni prende l’autobus che dal laghetto dell’Eur lo porta alla Stazione Termini, nei pressi della sua Facoltà. Per gioco e per attitudine Francesco inventa storie e le abbina ai volti di altri passeggeri. Storie diverse, personaggi diversi e situazioni diverse, ma che, a ben vedere, potrebbero appartenere a ciascuno di noi.
La raccolta nasce da un racconto autobiografico, Benedetto, che nel 2015 è stato premiato come finalista nel Concorso Salva la tua lingua locale, organizzato dall’Unione delle proloco italiane sotto il patrocinio dell’UNESCO. A Benedetto, poi, sono seguiti gli altri quattordici racconti.
Scrivendo queste storie ho spesso riso e pianto. Spero che almeno uno di questi racconti possa emozionare ognuno di voi. (Gaudenzio)
10,00€

Teen loves, una raccolta di Belinda Barth
Appuntamento con la magia dell’amore, che nell’adolescenza può diventare uno tsunami inarrestabile che ogni cosa muove, spinge e distrugge, per poi ricostruirla.
Dodici racconti brevi per dodici spaccati adolescenziali, uno per ogni mese dell’anno, per viaggiare da una stagione all’altra tra un amore estivo, un’illusione rincorsa in gita scolastica, un Capodanno tanto atteso, un ricordo improvviso, un sospetto, un sospiro, un desiderio, un bacio…
Un libro per far sognare a occhi aperti le teenagers romantiche di oggi e quelle di ieri che ancora conservano un cuore teen che le fa tuttora emozionare!
9,00€

Nuovo documento Microsoft Word, Andrea Fantino
Cazzo… perché non l’ho baciata!? Questo pensiero mi oscillò nella mente per tutto il tragitto di ritorno. Mi sentii un coglione, però…
Un libro che racchiude tre storie diverse da quelle che sembrano; l’amore è il filo conduttore, che riporta a domande e ricordi importanti ma raccontati con leggerezza. I personaggi non hanno nomi, affinché il lettore possa scegliere i propri e immedesimarsi nei tre monologhi interiori, in cui affetti consumati richiamano memorie e pensieri.
Ogni racconto narra di una relazione con una donna e di come quel rapporto cambi interiormente il modo di pensare, agire e ragionare di una persona, chiedendosi come un passato così lontano possa influenzare un presente completamente diverso.
11,00€

L’amore dietro ogni cosa, Simone Di Matteo
In quell’aula bianca la lezione si tenne in piedi. Solenne ed austera. Priva d’appunti. Senza lavagne né banchi. Era un giorno normale, il professore salì in cattedra con la voce baldanzosa di un critico letterario. Parlò a tutti, forse per sfogarsi. Aprì il sipario davanti agli occhi sgomenti di chi giunse di corsa, alla ricerca di una qualche cura. L’aula, silente, udì dell’amore come se fosse per la prima volta.
Attraverso dodici affreschi, tracciati come pennellate su tele che ognuno potrà poi completare, Simone Di Matteo ci trasporta in un viaggio tra i sentieri dell’amore, verso situazioni d’analisi introspettiva e, talvolta, di disagio interiore. Perché amare è gioire e piangere, benedire e maledirsi, sussurrare e strillare, sanguinare e curarsi, sussultare e lenirsi; perché amare, in fondo, non è altro che vivere e, per dirla alla Di Matteo, vivere realmente, senza ingannare se stessi in una dimensione di oblio e false costruzioni.
Con ritmi ragionati, parole assortite ad arte come in un negozio di cristalli preziosi, il lettore è condotto per mano all’interno di una dimensione fiabesca, di dodici infinite spirali intorno alle quali i pensieri si annodano e si deformano per poi tornare, alla fine, alla propria origine, senza essere, però, più uguali a se stessi.
Un libro che riflette per riflettere, condotto da personaggi differenti o, forse, in realtà identici, poiché ognuno di loro, dal mito all’attuale, dal nero all’amore più roseo, nasconde un pezzo del suo unico e univoco autore.
Edizione illustrata a cura di Simone Di Matteo.
14,00€

Nero inchiostro, una raccolta di Sara Fenara
Nero inchiostro è una raccolta di racconti dove niente è come sembra.
Un cupo motel sotto un estenuante acquazzone. Feticci africani dall’aspetto poco rassicurante. Ville abbandonate e ragazzi con la passione per la fotografia. Una rimpatriata tra vecchi compagni che si trasforma in un gioco mortale. Personaggi poco raccomandabili in una palestra notturna. Incontri e risse fatali in un desolato saloon.
Ambientazioni differenti per personaggi legati da un unico colore: il nero.
11,00€

Eis aei, una raccolta di Daniela Di Cicco
Eis aei raccoglie due racconti brevi.
Nel primo, che dà il titolo all’opera, i due protagonisti, Margaret e Andrea, si rincorrono, tra una Genova piovosa e un’incantevole Sardegna estiva, sull’idea di un amore che resta inappagato e inconcluso. I dubbi, le insicurezze, la rinuncia prima della prova, bruciano la possibilità stessa del concretizzarsi di un sentimento che, se lasciato respirare e prendere forma, avrebbe potuto cambiare il senso di due esistenze. Le parole non dette, rimaste a sedimentare e mai espresse, possono avere effetti devastanti e indelebili. Margaret scoprirà la verità solo alla fine, quando un recupero è ormai fuori tempo. Ma nella vita nulla è scontato. Il raggiungimento della consapevolezza può quantomeno, pur lasciando l’amarezza profonda per la possibilità perduta, ristabilire un equilibrio, almeno con se stessi.
Quando eravamo sorelle è il diario di una dolce signora, Bianca, ospite serena di una struttura di riposo in un’imprecisata località svizzera. Nel lento trascorrere delle sue giornate, nella calma atmosfera della sua camera affacciata sul lago, Bianca ripercorre i punti salienti della sua vita e di quelle delle due sorelle. Ricordi, gioie, rimpianti, si susseguono man mano che il racconto scorre e s’intersecano con le storie di vita di altri ospiti della casa. Bianca finirà i suoi giorni lì, in maniera drammatica. Ma sarà serena fino in fondo. La sua lunga esistenza, pur con i chiaroscuri che l’hanno contraddistinta, è stata piena e intensa. Senza assenze. Perché non c’è vuoto dove hai lavorato con amore, né dimenticanza.
11,00€

Guanti bianchi, Giovanna Pandolfelli
Guanti bianchi è una raccolta di racconti scritti da una penna sensibile e attenta che, focalizzandosi sul tema del bilinguismo, ci conduce nelle esistenze di personaggi diversi eppure simili: uomini, donne e bambini che in comune hanno una non appartenenza, o meglio una duplice appartenenza, un biculturalismo a volte doloroso, che li vede spettatori di conflitti tra culture, tra origine e divenire, tra progresso e tradizione, tra il prima e il dopo.
Che siano persone in viaggio, emigranti che vivono al crocevia di una fusione tra culture, che siano sordi o dislessici, i protagonisti di questi racconti cercano un modo per stare in equilibrio nel mondo, per essere compresi e per comunicare, per potenziare l’espressione di sé nell’ambiente che li circonda, senza il peso di sentirsi narratori solitari. Storie che insegnano a riconoscere il potere del linguaggio e la libertà che esso ci dona. Un’opera eterogenea e sperimentale, che unisce narrazione e riflessione, e senza alcuna retorica lascia sbocciare l’esperienza corale del suono e del senso che infrange il silenzio.
11,00€

Carnevale 2000… a Pavia, Cecilia Filo
Uno sguardo sul mondo alle soglie del 2000 e sull’eccezionalità di questo evento. Una Pavia in pieno fermento si prepara a festeggiare in maschera il millennio appena iniziato. In Municipio perverranno in forma anonima diverse proposte delle scuole, ognuna delle quali si soffermerà sullo scorrere del tempo e sul rapporto tra passato e futuro.
Con una sfilata di carri allegorici e trenini a cui parteciperanno anche la volpe Betta e lo scoiattolino Soni, la festa sarà indimenticabile. Il Carnevale 2000 sarà un’occasione d’incontro tra grandi e piccini, educatori e alunni, e coinvolgerà tutti in un’onda di creatività, scherzi e allegria.
9,00€

Storie da strani mondi, Paola Panaccione
Una raccolta di racconti fuori dell’ordinario.
Ne L’ospite troviamo uno chef di gran fama alle prese con un oscuro visitatore dai loschi intenti. Nel secondo, Ynglingatal, un eroe di una saga danese dialoga con un’ignota figura, che sembra decisa a fermare la sua irresistibile avanzata costellata di enormi successi. Ne La ragazza del fiume, un tranquillo pescatore vuole sfidare un fiume periglioso, che deve la sua pessima nomina alla presenza di un fantasma poco disposto a perdonare i profanatori.
Il quarto narra le disavventure di un viaggiatore intrappolato nel tempo e nello spazio, che cerca d’impedire la fine dell’umanità con l’aiuto di un premio Nobel della Fisica. Ne Il sole tra i capelli, due innamorati sfidano misteriose forze sovrannaturali che gli impediscono di coronare il loro amore, in un dramma a sfondo mitologico. E nell’ultimo, Fuoco, entrano in scena una coppia di amanti parigini, in una calda notte suadente che accompagnerà il lettore nell’ennesimo colpo di scena.
In Storie da strani mondi la realtà non è mai ciò che appare, esattamente come nella vita.
10,00€

Partenze, Maggie Van der Toorn
Sono racconti di transito, in un binario, in sala d’attesa, in un treno. Treno di vita che simbolicamente li raccoglie tutti, ogni racconto si apre con l’attesa, sviluppandosi poi in un vero transito nell’interiorità. Così si trovano Antonio, la mamma di Francesca, Giacomo, e la cantante, Nimeha, la senzatetto e il gatto, spettatori di vite altrui, osservando situazioni esterne per distogliere la mente da quei macigni enormi che portano nel petto. Chi caduto nella voragine del gioco d’azzardo, chi testimone di sconvolgenti delitti, chi si scontra con i propri limiti, è poi costretto a presentare il conto, ad accettare quel verdetto.
Viaggiatori, quindi osservatori delle solite dinamiche con cui ci si scontra: una bimba che fa i capricci, i telefoni cellulari che squillano, la signora con il cane, costituiscono un dolce riparo che allontana il pensiero vagando qua e là su dettagli rappresentativi, preamboli di personalità. L’attesa si trasforma in un espediente di rianalisi della memoria, ripercorrendo le tappe già percorse per avere una visione d’insieme in un gioco di passaggi.
10,00€

Così è… se vi appare, Gianluca Piscopo
Le quaranta storie di Così è… se vi appare sono una carrellata di situazioni e personaggi comici e drammatici, surreali e romantici, malvagi e dolcissimi, nei quali, quasi sempre, il filo conduttore è rappresentato dai capricci del Caso e dalle conseguenze di incredibili coincidenze e in cui, come sottintende appunto il titolo, talvolta la realtà è ben diversa da ciò che ci aspetteremmo.
Dalle profondità del mare alla solitudine del Cosmo, dalla periferia delle città alla giungla, dal presente al passato, questi racconti rappresentano una specie di volo immaginario attraverso il tempo, e le ambientazioni più varie e fantasiose fanno da cornice a una rappresentazione della fragilità umana dipinta, certe volte, con i colori leggeri dell’ironia e del surreale, altre con le tinte più fosche del dramma.
12,00€

Ongos, Adriana Giulia Vertucci
Disegno a testa in giù il mio sogno, cedendo il posto alle impressioni, come il sole cede al giorno la luce. Nelle mie mani il coraggio e la vita, che insieme compongono fogli del medesimo libro. Leggimi in ordine, che significa vita. Sfogliami a caso e al contrario, capovolto, e iardev ehc onos ongos, vedrai che sono sogno.
In un pensiero, in un ricordo, e nel silenzio, mi annullo e riposo, per arrivare in quei posti che a loro volta mi raggiungono, portandomi via. Si cresce, si muta, si diventa altri, scoprendo verità e falsità. Scorrono nelle mie vene, come diapositive, i pensieri, pulsano talmente forte che il mondo irreale m’imprigiona; forse è la posizione, o forse oggi sono capace di capire che Ongos non è altro che il mio disegno di vita.
Ongos: un percorso orientato al contrario o, più correttamente, un diverso modo per raggiungere il sogno, per abbracciare una pace interiore ritrovata attraverso il riconoscimento dei veri valori della vita, di ciò che può rendere la nostra esistenza un passaggio reale e utile agli altri e non soltanto un altro transito effimero.
10,00€

In un mondo di mostro e altri racconti, Mimmo Incollingo
Un libro di storie, di racconti.
– Un giovane assassino alle prese col suo battesimo del sangue, ma pervaso dai ripensamenti che lo metteranno di fronte alla difficoltà di premere il grilletto.
– Il mondo visto con gli occhi di un bambino, un mondo abitato da un’umanità più mostruosa dei medesimi mostri che essa vorrebbe combattere.
– Un ragazzo che, con la complicità del suo geniale nonno, tenta di violare un divieto impostogli dagli adulti, scoprendo un passato a lui assolutamente ignoto.
– Due amanti che celano uno strano segreto, si nascondono in una stanza d’albergo per dar sfogo al loro desiderio di fuggire dalla monotona realtà.
– Un incontro casuale nei vagoni della metropolitana, lui che tenta di convincerla della scintilla di passione innescata dai loro sguardi, lei che laconica nasconde un’altra realtà.
– Alla morte del padre, il figlio compie un viaggio mentale nel suo – loro – passato, per prendersi una rivalsa sul presente.
– Un barbone alle prese con i fantasmi del suo passato che inesorabilmente si ripresentano per riscuotere il proprio oneroso debito.
– L’incontro inaspettato con l’ex ragazza e i corroboranti e divertenti pensieri che avvolgono la mente del ragazzo nel rivederla, mentre un finale inatteso lo attende.
– Uno spregevole padrone e la sua scarsa misericordia nei confronti di un lavoratore.
– Un amore insperabilmente ritrovato ma sospeso sul filo teso di un passato troppo incombente.
– Una donna e il suo viaggio verso la perdizione e una sfida, forse, troppo grande per lei.
– Un ex militare e il ritorno presso la sua terra d’origine.
I protagonisti di queste storie assaporano il dolore, ma lo esorcizzano, lo combattono. Storie nelle quali c’è soprattutto tenerezza che colpisce dritto al cuore, lasciando speranza per il futuro.
11,00€

Movimento e altri racconti, Maurizio Pasetti
Sette racconti di viaggi reali e interiori, tra i quali: l’esperienza quasi iniziatica di tre studenti per la prima volta in Marocco; il percorso di un dolore intimo da Amsterdam a Vagli, sul fondo di un paese emerso dalle acque di un lago; la vita di Sirio, un giovane che passa attraverso i buchi neri della propria esistenza e scopre la poesia; un incontro speciale e dolcissimo con Lady D… nelle fogne di Parigi; vita e destino di Marcello, che volle essere pilota d’aereo, e lo fu, fino in fondo.
10,00€

Come alberi, Fatima Bouhtouch
Dolore, rabbia, amore, pazienza, consapevolezza, fierezza e dispiaceri sono nati con le radici e sono rimasti appesi ai rami, cercando conforto nel cielo. È così che il miscuglio delle identità ha trovato la pace. È così che Africa ed Europa sono riuscite a trovare il coraggio di coccolarsi dopo ogni lite.
Le poesie e i pensieri di questo libro riassumono tutto questo.
13,00€

Racconti dal Nero Fondaco, V. Borin e M. Martignago
Provate a immaginare una stanza buia, illuminata da un fievole fuoco. Due figure misteriose si stagliano nella penombra: le loro parole sono senza volto. Vorreste avvicinarvi, ma sapete di essere solo degli intrusi.
La vostra curiosità vi calerà in un turbinio di fatti incomprensibili, fantasie, crude verità, tetre atmosfere, sentimento e suspense che vi faranno raffreddare la schiena parola dopo parola.
Ora una sola domanda vi assilla: siete pronti per tutto questo?
13,00€

L’Italia del dopoguerra, Gabriele Petriconi
Questo racconto comprende gli anni del dopoguerra fino agli inizi del 1965; episodi di povertà e di sviluppo, racconti di noi ragazzi e ragazze che con tanta passione superammo quel periodo di storia grigia fatta di rinunce, di stracci, di una miseria che il nostro popolo non meritava.
Il boom economico fu il nostro riscatto, esso ci fece inserire fra le prime nazioni al mondo.
13,00€

Cinquepuntonove e altri racconti, Patrizia Gazzotti
La quotidianità di Marco e Federica s’interrompe quando la terra trema sotto i piedi e niente sembra più come prima. Le distorte visioni di un videogame accolgono la disperazione di un bambino mentre i sogni di una ragazzina svaniscono in seguito a un attentato. E ancora, l’incontro pericoloso all’autogrill di Ivan il ballerino capovolge le più ovvie prospettive, fino ad arrivare ai ritratti fotografici e narrativi di un’umanità variopinta sorpresa durante un concerto, talmente vera da apparire quasi surreale.
Le storie e i personaggi di questa raccolta parlano dell’adolescenza in tante diverse espressioni, ponendo l’accento sullo sguardo dei più giovani verso il mondo di oggi.
Solitudine, insoddisfazione e smarrimento sono sentimenti che riguardano anche gli adulti, colti in situazioni che mettono a nudo le fragilità così come le aspettative di ogni individuo, a qualunque età, che a volte costringono a cercare vie di fuga. Una prospettiva esplorata anche in una dimensione storica, con racconti in cui i protagonisti, disegnati a partire dal loro lato intimo e personale, hanno fatto la storia, oppure l’hanno semplicemente vissuta in controluce, con tutto il carico dei loro sogni.
10,00€

Guazzabuglio, un compendio di Bruno Biondi
Un Guazzabuglio lirico e narrativo tra le pieghe emotive e personali di Bruno Biondi: due struggenti racconti e variegate poesie che si muovono sul tempo e l’allitterazione, serpeggiando a verso libero su sentieri di suggestione e capacità evocativa.
Momenti di coscienza e timore, odi all’amore, il dolore e la disperazione contro i quali la malattia ci costringe a confrontarci, speranza e rinnovata voglia di vivere: tutto questo in un’opera policroma e vibrante, che nasce dalle paure dei frangenti complicati e risorge sopra di essi come per sfidarli di nuovo, mantenendo tuttavia inalterato il senso di un reale rispetto per la sofferenza e per l’esistenza.
11,00€

Dalla parte della vita, Marcella Laudicina
La raccolta è dedicata all’immenso valore della vita, nostra e altrui. I vari racconti ci invitano a riflettere sul senso dell’esistenza e sul ruolo rivestito in essa da ognuno di noi. Essi mettono in luce, tra l’altro, l’importanza della solidarietà, della tolleranza, dell’amore, del perdono, della speranza, del coraggio, della pace, della giustizia, della libertà, del rispetto per la Terra e del riconoscimento dei diritti inalienabili di ognuno.
In alcuni racconti emerge, con particolare evidenza, anche l’aspetto religioso e trascendente della vita, intesa come un continuum, che non termina con la fine dell’esistenza terrena ma che trova nella dimensione spirituale il suo completamento.
In appendice al volume l’autrice ha voluto collocare alcune sue poesie appartenenti alla raccolta Al balcone, che riflettono il suo atteggiamento verso la vita, in vari periodi. L’invito esplicito presente nella poesia che chiude la raccolta è quello di dare ognuno il proprio contributo al trionfo dei valori della pace, della giustizia e della libertà, avendo in sé la ferma volontà del cambiamento, alimentata dalla fiamma purificatrice e vivificatrice dell’amore.
11,00€

Non tutto è come sembra, Vanessa Passagrilli
Non tutto è come sembra è una raccolta di racconti caratterizzati da una marcata impronta psicologica. Quindici storie che prima ingannano e poi stupiscono, serpeggiando tra svolte inattese e improvvisi cambiamenti di rotta, all’interno di tonalità oscure e, talvolta, sinistre.
I diversi personaggi di questi racconti sono certi di avere il controllo delle proprie esistenze, di essere nel giusto, di conoscere le cause e le conseguenze delle proprie azioni, ma sono in realtà succubi di percezioni distorte e ossessioni, ingabbiati in solitudini forzate, illusioni, pensieri di morte e vendetta.
Una raccolta moderna e originale, che ci conduce nei territori della follia, indagando nell’animo, nelle cause dell’infelicità, dell’inquietudine e della paura. Un viaggio narrativo che ci parla di un’umanità ferina, minacciata da divisioni, sadismo e violenza, divorata dagli eccessi e dagli inganni dei sensi, compagni di sventura che squassano la società.
10,00€

Kasamaan, una raccolta di Mario Volpe
Kasamaan è una parola in lingua Tagalog (parlata nelle Filippine) che indica il Maligno.
Il male nel suo assoluto, così come l’uomo nella propria paura, genera la percezione dalla sua presenza. La paura profonda e incontrollata che, in ogni momento, si possa perdere la vita.
Attraverso le fantastiche immaginazioni di queste storie, si cerca di mostrare le varie facce delle angosce umane, per arrivare alla conclusione finale: il vero terrore che attanaglia l’uomo è il fallimento. Il fallimento nel lavoro, negli affetti, della stessa vita resa vana e asciutta da ogni importante significato; evidenziando che, per quanti sforzi si facciano, eventi inaspettati e improvvisi possono dirottarci verso mete dolorose, oscure e inafferrabili.
14,00€

Te vojo ariccontà, Gaudenzio Vannozzi
Roma ai giorni d’oggi.
Francesco abita all’Eur e studia psicologia a La Sapienza. Tutti i giorni prende l’autobus che dal laghetto dell’Eur lo porta alla Stazione Termini, nei pressi della sua Facoltà. Per gioco e per attitudine Francesco inventa storie e le abbina ai volti di altri passeggeri. Storie diverse, personaggi diversi e situazioni diverse, ma che, a ben vedere, potrebbero appartenere a ciascuno di noi.
La raccolta nasce da un racconto autobiografico, Benedetto, che nel 2015 è stato premiato come finalista nel Concorso Salva la tua lingua locale, organizzato dall’Unione delle proloco italiane sotto il patrocinio dell’UNESCO. A Benedetto, poi, sono seguiti gli altri quattordici racconti.
Scrivendo queste storie ho spesso riso e pianto. Spero che almeno uno di questi racconti possa emozionare ognuno di voi. (Gaudenzio)
10,00€

Teen loves, una raccolta di Belinda Barth
Appuntamento con la magia dell’amore, che nell’adolescenza può diventare uno tsunami inarrestabile che ogni cosa muove, spinge e distrugge, per poi ricostruirla.
Dodici racconti brevi per dodici spaccati adolescenziali, uno per ogni mese dell’anno, per viaggiare da una stagione all’altra tra un amore estivo, un’illusione rincorsa in gita scolastica, un Capodanno tanto atteso, un ricordo improvviso, un sospetto, un sospiro, un desiderio, un bacio…
Un libro per far sognare a occhi aperti le teenagers romantiche di oggi e quelle di ieri che ancora conservano un cuore teen che le fa tuttora emozionare!
9,00€

Nuovo documento Microsoft Word, Andrea Fantino
Cazzo… perché non l’ho baciata!? Questo pensiero mi oscillò nella mente per tutto il tragitto di ritorno. Mi sentii un coglione, però…
Un libro che racchiude tre storie diverse da quelle che sembrano; l’amore è il filo conduttore, che riporta a domande e ricordi importanti ma raccontati con leggerezza. I personaggi non hanno nomi, affinché il lettore possa scegliere i propri e immedesimarsi nei tre monologhi interiori, in cui affetti consumati richiamano memorie e pensieri.
Ogni racconto narra di una relazione con una donna e di come quel rapporto cambi interiormente il modo di pensare, agire e ragionare di una persona, chiedendosi come un passato così lontano possa influenzare un presente completamente diverso.
11,00€

L’amore dietro ogni cosa, Simone Di Matteo
In quell’aula bianca la lezione si tenne in piedi. Solenne ed austera. Priva d’appunti. Senza lavagne né banchi. Era un giorno normale, il professore salì in cattedra con la voce baldanzosa di un critico letterario. Parlò a tutti, forse per sfogarsi. Aprì il sipario davanti agli occhi sgomenti di chi giunse di corsa, alla ricerca di una qualche cura. L’aula, silente, udì dell’amore come se fosse per la prima volta.
Attraverso dodici affreschi, tracciati come pennellate su tele che ognuno potrà poi completare, Simone Di Matteo ci trasporta in un viaggio tra i sentieri dell’amore, verso situazioni d’analisi introspettiva e, talvolta, di disagio interiore. Perché amare è gioire e piangere, benedire e maledirsi, sussurrare e strillare, sanguinare e curarsi, sussultare e lenirsi; perché amare, in fondo, non è altro che vivere e, per dirla alla Di Matteo, vivere realmente, senza ingannare se stessi in una dimensione di oblio e false costruzioni.
Con ritmi ragionati, parole assortite ad arte come in un negozio di cristalli preziosi, il lettore è condotto per mano all’interno di una dimensione fiabesca, di dodici infinite spirali intorno alle quali i pensieri si annodano e si deformano per poi tornare, alla fine, alla propria origine, senza essere, però, più uguali a se stessi.
Un libro che riflette per riflettere, condotto da personaggi differenti o, forse, in realtà identici, poiché ognuno di loro, dal mito all’attuale, dal nero all’amore più roseo, nasconde un pezzo del suo unico e univoco autore.
Edizione illustrata a cura di Simone Di Matteo.
14,00€

Nero inchiostro, una raccolta di Sara Fenara
Nero inchiostro è una raccolta di racconti dove niente è come sembra.
Un cupo motel sotto un estenuante acquazzone. Feticci africani dall’aspetto poco rassicurante. Ville abbandonate e ragazzi con la passione per la fotografia. Una rimpatriata tra vecchi compagni che si trasforma in un gioco mortale. Personaggi poco raccomandabili in una palestra notturna. Incontri e risse fatali in un desolato saloon.
Ambientazioni differenti per personaggi legati da un unico colore: il nero.
11,00€

Eis aei, una raccolta di Daniela Di Cicco
Eis aei raccoglie due racconti brevi.
Nel primo, che dà il titolo all’opera, i due protagonisti, Margaret e Andrea, si rincorrono, tra una Genova piovosa e un’incantevole Sardegna estiva, sull’idea di un amore che resta inappagato e inconcluso. I dubbi, le insicurezze, la rinuncia prima della prova, bruciano la possibilità stessa del concretizzarsi di un sentimento che, se lasciato respirare e prendere forma, avrebbe potuto cambiare il senso di due esistenze. Le parole non dette, rimaste a sedimentare e mai espresse, possono avere effetti devastanti e indelebili. Margaret scoprirà la verità solo alla fine, quando un recupero è ormai fuori tempo. Ma nella vita nulla è scontato. Il raggiungimento della consapevolezza può quantomeno, pur lasciando l’amarezza profonda per la possibilità perduta, ristabilire un equilibrio, almeno con se stessi.
Quando eravamo sorelle è il diario di una dolce signora, Bianca, ospite serena di una struttura di riposo in un’imprecisata località svizzera. Nel lento trascorrere delle sue giornate, nella calma atmosfera della sua camera affacciata sul lago, Bianca ripercorre i punti salienti della sua vita e di quelle delle due sorelle. Ricordi, gioie, rimpianti, si susseguono man mano che il racconto scorre e s’intersecano con le storie di vita di altri ospiti della casa. Bianca finirà i suoi giorni lì, in maniera drammatica. Ma sarà serena fino in fondo. La sua lunga esistenza, pur con i chiaroscuri che l’hanno contraddistinta, è stata piena e intensa. Senza assenze. Perché non c’è vuoto dove hai lavorato con amore, né dimenticanza.
11,00€

Guanti bianchi, Giovanna Pandolfelli
Guanti bianchi è una raccolta di racconti scritti da una penna sensibile e attenta che, focalizzandosi sul tema del bilinguismo, ci conduce nelle esistenze di personaggi diversi eppure simili: uomini, donne e bambini che in comune hanno una non appartenenza, o meglio una duplice appartenenza, un biculturalismo a volte doloroso, che li vede spettatori di conflitti tra culture, tra origine e divenire, tra progresso e tradizione, tra il prima e il dopo.
Che siano persone in viaggio, emigranti che vivono al crocevia di una fusione tra culture, che siano sordi o dislessici, i protagonisti di questi racconti cercano un modo per stare in equilibrio nel mondo, per essere compresi e per comunicare, per potenziare l’espressione di sé nell’ambiente che li circonda, senza il peso di sentirsi narratori solitari. Storie che insegnano a riconoscere il potere del linguaggio e la libertà che esso ci dona. Un’opera eterogenea e sperimentale, che unisce narrazione e riflessione, e senza alcuna retorica lascia sbocciare l’esperienza corale del suono e del senso che infrange il silenzio.
11,00€

Carnevale 2000… a Pavia, Cecilia Filo
Uno sguardo sul mondo alle soglie del 2000 e sull’eccezionalità di questo evento. Una Pavia in pieno fermento si prepara a festeggiare in maschera il millennio appena iniziato. In Municipio perverranno in forma anonima diverse proposte delle scuole, ognuna delle quali si soffermerà sullo scorrere del tempo e sul rapporto tra passato e futuro.
Con una sfilata di carri allegorici e trenini a cui parteciperanno anche la volpe Betta e lo scoiattolino Soni, la festa sarà indimenticabile. Il Carnevale 2000 sarà un’occasione d’incontro tra grandi e piccini, educatori e alunni, e coinvolgerà tutti in un’onda di creatività, scherzi e allegria.
9,00€

Storie da strani mondi, Paola Panaccione
Una raccolta di racconti fuori dell’ordinario.
Ne L’ospite troviamo uno chef di gran fama alle prese con un oscuro visitatore dai loschi intenti. Nel secondo, Ynglingatal, un eroe di una saga danese dialoga con un’ignota figura, che sembra decisa a fermare la sua irresistibile avanzata costellata di enormi successi. Ne La ragazza del fiume, un tranquillo pescatore vuole sfidare un fiume periglioso, che deve la sua pessima nomina alla presenza di un fantasma poco disposto a perdonare i profanatori.
Il quarto narra le disavventure di un viaggiatore intrappolato nel tempo e nello spazio, che cerca d’impedire la fine dell’umanità con l’aiuto di un premio Nobel della Fisica. Ne Il sole tra i capelli, due innamorati sfidano misteriose forze sovrannaturali che gli impediscono di coronare il loro amore, in un dramma a sfondo mitologico. E nell’ultimo, Fuoco, entrano in scena una coppia di amanti parigini, in una calda notte suadente che accompagnerà il lettore nell’ennesimo colpo di scena.
In Storie da strani mondi la realtà non è mai ciò che appare, esattamente come nella vita.
10,00€

Partenze, Maggie Van der Toorn
Sono racconti di transito, in un binario, in sala d’attesa, in un treno. Treno di vita che simbolicamente li raccoglie tutti, ogni racconto si apre con l’attesa, sviluppandosi poi in un vero transito nell’interiorità. Così si trovano Antonio, la mamma di Francesca, Giacomo, e la cantante, Nimeha, la senzatetto e il gatto, spettatori di vite altrui, osservando situazioni esterne per distogliere la mente da quei macigni enormi che portano nel petto. Chi caduto nella voragine del gioco d’azzardo, chi testimone di sconvolgenti delitti, chi si scontra con i propri limiti, è poi costretto a presentare il conto, ad accettare quel verdetto.
Viaggiatori, quindi osservatori delle solite dinamiche con cui ci si scontra: una bimba che fa i capricci, i telefoni cellulari che squillano, la signora con il cane, costituiscono un dolce riparo che allontana il pensiero vagando qua e là su dettagli rappresentativi, preamboli di personalità. L’attesa si trasforma in un espediente di rianalisi della memoria, ripercorrendo le tappe già percorse per avere una visione d’insieme in un gioco di passaggi.
10,00€

Così è… se vi appare, Gianluca Piscopo
Le quaranta storie di Così è… se vi appare sono una carrellata di situazioni e personaggi comici e drammatici, surreali e romantici, malvagi e dolcissimi, nei quali, quasi sempre, il filo conduttore è rappresentato dai capricci del Caso e dalle conseguenze di incredibili coincidenze e in cui, come sottintende appunto il titolo, talvolta la realtà è ben diversa da ciò che ci aspetteremmo.
Dalle profondità del mare alla solitudine del Cosmo, dalla periferia delle città alla giungla, dal presente al passato, questi racconti rappresentano una specie di volo immaginario attraverso il tempo, e le ambientazioni più varie e fantasiose fanno da cornice a una rappresentazione della fragilità umana dipinta, certe volte, con i colori leggeri dell’ironia e del surreale, altre con le tinte più fosche del dramma.
12,00€

Ongos, Adriana Giulia Vertucci
Disegno a testa in giù il mio sogno, cedendo il posto alle impressioni, come il sole cede al giorno la luce. Nelle mie mani il coraggio e la vita, che insieme compongono fogli del medesimo libro. Leggimi in ordine, che significa vita. Sfogliami a caso e al contrario, capovolto, e iardev ehc onos ongos, vedrai che sono sogno.
In un pensiero, in un ricordo, e nel silenzio, mi annullo e riposo, per arrivare in quei posti che a loro volta mi raggiungono, portandomi via. Si cresce, si muta, si diventa altri, scoprendo verità e falsità. Scorrono nelle mie vene, come diapositive, i pensieri, pulsano talmente forte che il mondo irreale m’imprigiona; forse è la posizione, o forse oggi sono capace di capire che Ongos non è altro che il mio disegno di vita.
Ongos: un percorso orientato al contrario o, più correttamente, un diverso modo per raggiungere il sogno, per abbracciare una pace interiore ritrovata attraverso il riconoscimento dei veri valori della vita, di ciò che può rendere la nostra esistenza un passaggio reale e utile agli altri e non soltanto un altro transito effimero.
10,00€

In un mondo di mostro e altri racconti, Mimmo Incollingo
Un libro di storie, di racconti.
– Un giovane assassino alle prese col suo battesimo del sangue, ma pervaso dai ripensamenti che lo metteranno di fronte alla difficoltà di premere il grilletto.
– Il mondo visto con gli occhi di un bambino, un mondo abitato da un’umanità più mostruosa dei medesimi mostri che essa vorrebbe combattere.
– Un ragazzo che, con la complicità del suo geniale nonno, tenta di violare un divieto impostogli dagli adulti, scoprendo un passato a lui assolutamente ignoto.
– Due amanti che celano uno strano segreto, si nascondono in una stanza d’albergo per dar sfogo al loro desiderio di fuggire dalla monotona realtà.
– Un incontro casuale nei vagoni della metropolitana, lui che tenta di convincerla della scintilla di passione innescata dai loro sguardi, lei che laconica nasconde un’altra realtà.
– Alla morte del padre, il figlio compie un viaggio mentale nel suo – loro – passato, per prendersi una rivalsa sul presente.
– Un barbone alle prese con i fantasmi del suo passato che inesorabilmente si ripresentano per riscuotere il proprio oneroso debito.
– L’incontro inaspettato con l’ex ragazza e i corroboranti e divertenti pensieri che avvolgono la mente del ragazzo nel rivederla, mentre un finale inatteso lo attende.
– Uno spregevole padrone e la sua scarsa misericordia nei confronti di un lavoratore.
– Un amore insperabilmente ritrovato ma sospeso sul filo teso di un passato troppo incombente.
– Una donna e il suo viaggio verso la perdizione e una sfida, forse, troppo grande per lei.
– Un ex militare e il ritorno presso la sua terra d’origine.
I protagonisti di queste storie assaporano il dolore, ma lo esorcizzano, lo combattono. Storie nelle quali c’è soprattutto tenerezza che colpisce dritto al cuore, lasciando speranza per il futuro.
11,00€

Movimento e altri racconti, Maurizio Pasetti
Sette racconti di viaggi reali e interiori, tra i quali: l’esperienza quasi iniziatica di tre studenti per la prima volta in Marocco; il percorso di un dolore intimo da Amsterdam a Vagli, sul fondo di un paese emerso dalle acque di un lago; la vita di Sirio, un giovane che passa attraverso i buchi neri della propria esistenza e scopre la poesia; un incontro speciale e dolcissimo con Lady D… nelle fogne di Parigi; vita e destino di Marcello, che volle essere pilota d’aereo, e lo fu, fino in fondo.
10,00€