
L’Italia del dopoguerra, Gabriele Petriconi
Questo racconto comprende gli anni del dopoguerra fino agli inizi del 1965; episodi di povertà e di sviluppo, racconti di noi ragazzi e ragazze che con tanta passione superammo quel periodo di storia grigia fatta di rinunce, di stracci, di una miseria che il nostro popolo non meritava.
Il boom economico fu il nostro riscatto, esso ci fece inserire fra le prime nazioni al mondo.
13,00€

Eudoxios, un romanzo di Mario Pedron
Questa è la storia di Eudoxios, il fiero e leale condottiero del Mediterraneo, che inizia un lunghissimo viaggio da Calcide sino a Pithecusa, attraversa i mari e compie mille peripezie in nome della promessa fatta a suo padre.
Fino all’approdo sulla tanto agognata terra promessa, l’Isola delle scimmie.
11,00€

Barabba, un romanzo di Igino Piutti
Un romanzo storico che riprende e attualizza la leggenda dell’Ebreo errante, protagonista di svariate opere letterarie dal Medioevo a oggi. L’ebreo della leggenda non sarebbe Malco, il ragazzo che ha rifiutato l’acqua a Cristo che saliva il Calvario, bensì Barabba, giunto in Carnia al seguito di Pilato che, secondo un’altra leggenda, sarebbe morto proprio tra i Celti delle Alpi Carniche.
Sarebbe stato lui a scolpire, duemila anni fa, il crocefisso che si trova nella grotta del Crist di Val, sul monte Lovinzola, attorno al quale si sviluppa la trama del romanzo. Tornato in Carnia all’inizio di ogni secolo, raccontando i suoi ritorni ricostruisce, tra storia e leggenda, anche la storia della Carnia.
Con gli altri protagonisti si confronta sui temi dell’immortalità, della vita oltre la morte, del senso della religione nella storia dell’umanità. Non manca neppure una previsione su quello che sarà il futuro dell’umanità nell’Universo.
17,00€

Il mistero delle cinque croci, Simone Pavanelli
E se non tutto è come sembra… quando si entra in una chiesa, siamo veramente sicuri di pregare Dio e non il principe delle tenebre? Perché la Chiesa si è sporcata le mani del sangue degli innocenti durante i secoli? Chi tira le fila di certe decisioni?
Un thriller crudo ed esoterico. Una guerra che dura da quasi mille anni e che vede come protagonisti cinque discendenti dei Templari. Due ispettori della questura di Ferrara, Manuela e Beppe, aiutati da un capitano dell’FBI, saranno i protagonisti di un’avventura esoterica al limite dell’occultismo. Un’indagine che li porterà a scoprire Il mistero delle cinque croci.
15,00€ 9,75€

Della vita, della guerra… di Zenone Bastiani, S. Vezzola
Si ricordò della guerra, di Carmen e dei suoi seni, di Aurelio e delle sue parole e si sentì perso in una vaghezza di sentimenti che lo sprofondarono nel pozzo della disillusione.
Tra la guerra di liberazione e la vecchiaia di Zenone ci sono quarant’anni d’esilio e il ricordo di Carmen. Guerra, odio, dolore, crudeltà, amore, Africa, disillusione, rammarico, esilio dell’anima, paura, amicizia, morte e rinascita: sono questi gli elementi che caratterizzano Della vita, della guerra, dell’amore, dell’esilio e di molte altre strane cose che capitarono a Zenone Bastiani nella sua lunga vita, un’opera che si svolge in un lungo arco temporale tra la Repubblica, l’Africa e, alla fine, il ritorno in una patria estranea, per un epilogo sorprendente.
15,00€ 12,00€

L’avvelenatrice, Alexandre Dumas
A metà tra carnefice e vittima, tra assassina senza scrupoli e anima trascinata suo malgrado nel peccato più cupo, Marie-Madeleine d’Aubray è una figura che ha ispirato diversi autori e artisti e, non ultimo, Alexandre Dumas. Concessa in sposa al marchese di Brinvilliers, cavalcando perversioni e idee del suo amante, Gaudin di SantaCroce, Marie-Madeleine fa avvelenare la sua intera famiglia per brama di libertà e denaro.
In questo breve romanzo storico, corredato di numerose citazioni ed estratti testimoniali, anche di natura processuale, Dumas padre ripercorre la vita della marchesa e il suo percorso criminale, da omicida seriale, sino alla sentenza e al mutamento, profondo, del suo animo.
L’avvelenatrice (titolo originale: La marquise de Brinvilliers 1676) fa parte di una raccolta di Alexandre Dumas, di diciotto racconti in quattro volumi, pubblicata per la prima volta fra il 1839 e il 1840: Delitti celebri (Crimes célèbres). Edizioni DrawUp propone ai propri lettori una versione riadattata del testo, reso moderno e fruibile per chiunque pur preservando stile e profumi originali dell’opera.
8,00€

L’attesa di te, un romanzo di Serena Senesi
Dopo la piacevolissima sorpresa de Gli amori di lei, Serena Senesi prosegue sul versante della narrazione d’amore senza però dimenticare la sua passione per le biografie saggistiche. Da ciò scaturisce un’opera complessa nella sua semplicità, che proietta una storia attuale sullo sfondo della travagliata relazione che emerge dall’epistolario dello scrittore Guido Gozzano e della poetessa Amalia Guglielminetti.
Due vicende che si snodano, in maniera chiara e fluida, in percorsi narrativi paralleli, rispecchiandosi una nell’altra, in un tentativo perfettamente riuscito di fusione narrativa e saggistica, in cui la scrittrice si conferma abile narratrice della principale pulsione umana e attenta conoscitrice di figure essenziali, a volte persino dimenticate, della storia letteraria italiana del primo Novecento.
11,00€

Padre Lorenzo Palladino, Umberto Torretta
Attratto dalla ricerca di personaggi liguri resisi famosi nel Far West, ma sconosciuti in patria, l’autore fa la scoperta del padre gesuita Lorenzo Palladino, di cui si era persa la memoria, ma famoso negli Stati Uniti per aver scritto Indian and White in the North West or a History of Catholicity in Montana.
Nato nel 1837 a Badia di Tiglieto (GE), a quindici anni entra in Seminario decidendo poi di aderire all’ordine dei Gesuiti. Dopo aver studiato in vari istituti italiani ed europei, nel 1863 viene eletto al sacerdozio e inviato alla Missione di Santa Clara in California. Nel 1867 è assegnato alla Missione di St. Ignatius nel Montana, presso la tribù dei Flathead.
Nel suo libro, padre Palladino ci racconta la storia di questi indiani che nei primi anni del 1800, ancor prima dell’arrivo degli europei, erano venuti a conoscenza di alcuni precetti della religione cattolica e, desiderosi di apprendere di più, inviarono negli anni alcune delegazioni dal vescovo di St. Louis per chiedergli l’invio di qualche missionario. Finalmente, nel 1840 essi furono raggiunti dal gesuita padre De Smet, che fondò la prima missione cattolica nel Montana.
Oltre al racconto dei sacrifici, delle disavventure e degli aneddoti dei primi missionari in quelle terre selvagge, padre Palladino ci descrive vita, usi e costumi di varie tribù di quella regione e la perdita della loro identità con l’arrivo dei primi bianchi, delle loro armi, dei soldi e dell’alcool. Lo stesso padre Palladino, verso la fine del suo libro dirà: Le meravigliose avventure di questi audaci figli dei boschi sono finite e presto tutto ciò sarà solo un piacevole ricordo.
13,00€

Venetia nigra, Alessandro Vizzino
UN’EPOPEA MOZZAFIATO TRA CALLI E RIVI DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA
Venezia, 1725. Un uomo in Baùta si aggira di notte, armato, tra le calli della città.
Il Nobilhomo Nicolò Testier Gritti è un giovane brillante, ambito dalle donne e dedito al vizio. Durante una sua visita al Ridotto s’invaghisce di Elisabetta Pitacchi, che ottiene in pegno dopo una serie di sfide allo Sbaraglino. L’amore fra Nicolò ed Elisabetta si consolida. A Venezia la ragazza conoscerà anche Zanetta Farussi, moglie di Gaetano Casanova e neomamma del piccolo Giacomo.
Alcune settimane dopo, Nicolò incontra Samuele Grozzi, Inquisitore di Stato e personaggio tra i più influenti della città, che il patrizio aveva già incrociato a un rinfresco presso Palazzo Sandi. Il magistrato domanda a Nicolò di recarsi per lui a Cremona, per ritirare un violino destinato ad Antonio Vivaldi. Il giorno successivo, il mercante d’arte Alfonso Bottin si presenta alla residenza di Nicolò per proporre all’aristocratico un dipinto del suo amico Antonio Canal, che Testier decide d’acquistare pagando il mercante con una moneta scalfita…
18,00€ 10,80€

Le ceneri della Fenice, Fabio Capirchio
1836. Due giovani amanti corrono per le calli di Venezia avvolti di freddo e nebbia. Quella notte vedono qualcosa che non avrebbero mai dovuto vedere, e che cambierà per sempre le loro vite.
Anni dopo, nel 1843, il vicecommissario di Venezia Alessio Draco è a capo di un’indagine partita da un omicidio commesso in pubblico, sul palco del Burgtheater di Vienna, da un assassino che fugge via lasciando sulla vittima un biglietto che recita: Per voi risorgo dalle ceneri della Fenice. Andando contro i funzionari austriaci, che ipotizzavano un atto ai danni dell’Impero, per l’indipendenza, Draco segue le sue idee, che lo condurranno, seguendo una lunga scia di sangue, alla verità. L’aiuto del suo migliore amico Henry Duval e l’amore per Lady Eva Barker saranno le leve che lo aiuteranno a riportare alla luce la storia dei due amanti che correvano nel buio e nella nebbia anni prima.
Una storia sepolta sotto la cenere, ma che il protagonista fa risorgere, come risorge una fenice.
17,00€

La luce viola, Grazia Romanoni
Francia, metà del XVII secolo.
Il Parlamento di Parigi si ribella a una legge fiscale voluta dal Cardinale Mazzarino. Per fermare sul nascere la rivolta, Mazzarino fa rapire Agnes, figlia del parlamentare che capeggia la protesta (Bastien Fournier), dandone incarico al fidato e spietato Capitano delle Guardie Marcel Leclercq. Agnes viene nascosta in un convento, dove crescerà, lontana dalla famiglia e accudita soltanto dalle monache, fino al suo sedicesimo compleanno. Da quel giorno in poi, i complotti, le macchinazioni e i sotterfugi del cinico cardinale la renderanno protagonista di fughe rocambolesche ed emozionanti colpi di scena.
La luce viola è un romanzo storico avvincente, pieno d’azione e passione, che trascina il lettore capitolo dopo capitolo sino a un finale sorprendente.
17,00€

La maledizione delle Pecore nere, Simone Pavanelli
1940, Inghilterra. La guerra arriva anche nel Regno Unito con il nome Operazione attacco dell’Aquila. È l’inizio della Battaglia d’Inghilterra. I piloti inglesi combattono con i propri mezzi contro un nemico dieci volte superiore. Tra loro c’è una squadriglia denominata Pecore nere, composta di veri e propri assi. Il loro capo, Simon Farrell, li ha addestrati per essere veloci e letali in combattimento, ma qualcosa cambia.
Da un passato lontano, spunta una maledizione che va a decimare i piloti delle Pecore nere. Demoni, mostri e paure affiorano dalle anime dei giovani guerrieri, facendoli capitolare uno a uno. L’unico a voler scoprire la verità è Farrell, che lotta contro tutto e tutti nella speranza di salvare quel che resta della sua squadriglia.
Un thriller veloce e crudo. Primo capitolo di una trilogia che poggia le sue fondamenta sulla lotta tra alcuni discendenti dei Templari e i servi del Demonio che, nei secoli, sono riusciti a penetrare nelle stanze del potere, fino a inquinare la Chiesa.
14,00€

La vita di Marco Polo, Igino Piutti
La passione e la competenza che ne Il Milione Marco Polo dimostra per la caccia e per l’uccellagione, porterebbe a escludere che sia nato in laguna. Il fatto che in Carnia, sin dal Medioevo, fosse diffuso il cognome Polo, porta a supporre che da qui, legato al commercio del legname, questo cognome sia sceso fino a Venezia.
Su questi presupposti storici il romanzo riproduce l’autobiografia d’un Luigi Polo vissuto tra il 1210 e il 1300, che sarebbe stato il nonno di Marco. Al nonno, di ritorno dall’Asia, Marco anticipa i contenuti de Il Milione, ma per una serie di casualità il nonno raccoglie anche il racconto dei precursori di Marco, Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Robruck. Per questo, la sua autobiografia diventa il compendio del racconto della scoperta dell’Asia nel Medioevo, in stridente contrasto con la storia del Friuli del tempo.
La vita di Marco diventa metafora della vita d’un giovane d’oggi: un glocale del duemila, che s’apre alla globalizzazione, mantenendosi ancorato al valore delle proprie radici. Il viaggio di Marco diventa anche metafora del viaggio di ogni uomo alla ricerca del senso della propria vita, incerto se realizzarsi nell’essere o nell’avere. Un viaggio appunto, quello di Marco, allo stesso tempo alla scoperta del mondo e di se stesso: viaggio dell’anima, secondo l’insegnamento degli sciamani mongoli.
13,00€ 9,75€

Michele Strogoff, un classico di Jules Verne
Nella Russia degli zar, a Michele Strogoff, valoroso capitano del corpo dei corrieri dello zar, il sovrano in persona affida l’incarico di recapitare un messaggio segreto e importantissimo a suo fratello il granduca, di stanza presso Irkutsk, capitale della Siberia Orientale, a più di cinquemila chilometri di distanza da Mosca. Le orde tartare del crudele Feofar-Khan, capeggiate dal traditore russo Ivan Ogareff, hanno invaso parte dell’impero e ne minacciano l’integrità, mettendo a ferro e fuoco villaggi e città. La sorte dell’intera Russia è racchiusa in quel messaggio e dipende dalla velocità con la quale Strogoff riuscirà eventualmente a consegnarlo.
Durante il viaggio, il corriere dello zar incontra due giornalisti stranieri, il francese Alcide Jolivet e l’inglese Harry Blount, e, soprattutto, Nadia Fedor, una bellissima ragazza lettone che deve raggiungere nella stessa Irkustk suo padre, esiliato politico. Il cammino è lungo e impervio, a causa delle difficoltà offerte dalla natura e dal caso, e per l’insidia costantemente rappresentata dall’esercito tartaro. Michele Strogoff viene catturato dagli uomini di Ivan Ogareff, che lo fa condannare da Feofar-Khan alla bruciatura degli occhi per mezzo di una sciabola arroventata. Nel frattempo, l’armata tartara prepara l’assedio di Irkustk.
9,60€

La casa del padre, Simone Biagi
Quattro giubbe rosse vengono inviate a svelare i misteri che nasconde il silenzio di Fort Hope, conquistato in realtà da una banda di fuorilegge che cercano l’oro di una vecchia miniera Yellowknife.
Moses Bulkington e Wheenat, un mezzosangue e un indiano Dogrib, cercano di avvertire i mounties del pericolo, ma entrano in scontro con i banditi e con il loro capo, Zane. Si salvano buttandosi nelle acque gelate del fiume Mackenzie, dalle quali vengono salvati da una famiglia di Sayisi Dene. Moses è ricercato per un omicidio di dieci anni prima, nonostante si professi innocente. Eviterà il carcere se parteciperà a una nuova missione in cerca dei fuorilegge, come guida e soldato. Moses accetta e ritrova la sua libertà, dopo anni vissuti nei boschi.
Questo e tanto altro in un romanzo d’altri tempi, avventura dal ritmo intenso e dai continui colpi di scena, ambientato nel Canada della corsa all’oro, tra soldati, nativi, fuggiaschi, fiumi, dirupi e sterminate foreste, dove orsi e alci fanno da sfondo.
12,90€

La culla di Giuda, Alessandro Vizzino
Un misterioso furto a San Marino condurrà Valentino Mastro in giro per l’Europa, all’inseguimento di antichi arcani e figure storiche, tra Messina e Madrid, Aix en Provence e Venezia, in mezzo a luci, ombre e spettri del passato, fino alla rivelazione finale. Un romanzo incalzante e divertente, dove i nostri giorni s’insinuano fra le pieghe dei secoli, magistrale strumento d’intrattenimento e approfondimento storico.
Si parte da Rimini, la bella città malatestiana, dove la storia e le vestigia che ne dipingono il ricordo rincorrono la modernità delle strutture turistiche. Un ex poliziotto, Valentino, costretto ingiustamente a spogliarsi della divisa, svolge il suo lavoro d’investigatore privato. Ha una compagna, Lidia, poliziotta ed ex collaboratrice, che dà un senso alla sua vita; un’assistente, Tiziana, a cui non rinuncerebbe mai; un socio, Max, che poliziotto non lo è mai diventato. Tutti assieme precipitati tra fumi di Santa Inquisizione e Massoneria, in mezzo a ombre di un tempo lontano in cui rimbombano urla di strazio, a caccia di diabolici strumenti di tortura fra Italia, Spagna e Francia…
8,90€ 6,23€

L’Italia del dopoguerra, Gabriele Petriconi
Questo racconto comprende gli anni del dopoguerra fino agli inizi del 1965; episodi di povertà e di sviluppo, racconti di noi ragazzi e ragazze che con tanta passione superammo quel periodo di storia grigia fatta di rinunce, di stracci, di una miseria che il nostro popolo non meritava.
Il boom economico fu il nostro riscatto, esso ci fece inserire fra le prime nazioni al mondo.
13,00€

Eudoxios, un romanzo di Mario Pedron
Questa è la storia di Eudoxios, il fiero e leale condottiero del Mediterraneo, che inizia un lunghissimo viaggio da Calcide sino a Pithecusa, attraversa i mari e compie mille peripezie in nome della promessa fatta a suo padre.
Fino all’approdo sulla tanto agognata terra promessa, l’Isola delle scimmie.
11,00€

Barabba, un romanzo di Igino Piutti
Un romanzo storico che riprende e attualizza la leggenda dell’Ebreo errante, protagonista di svariate opere letterarie dal Medioevo a oggi. L’ebreo della leggenda non sarebbe Malco, il ragazzo che ha rifiutato l’acqua a Cristo che saliva il Calvario, bensì Barabba, giunto in Carnia al seguito di Pilato che, secondo un’altra leggenda, sarebbe morto proprio tra i Celti delle Alpi Carniche.
Sarebbe stato lui a scolpire, duemila anni fa, il crocefisso che si trova nella grotta del Crist di Val, sul monte Lovinzola, attorno al quale si sviluppa la trama del romanzo. Tornato in Carnia all’inizio di ogni secolo, raccontando i suoi ritorni ricostruisce, tra storia e leggenda, anche la storia della Carnia.
Con gli altri protagonisti si confronta sui temi dell’immortalità, della vita oltre la morte, del senso della religione nella storia dell’umanità. Non manca neppure una previsione su quello che sarà il futuro dell’umanità nell’Universo.
17,00€


Il mistero delle cinque croci, Simone Pavanelli
E se non tutto è come sembra… quando si entra in una chiesa, siamo veramente sicuri di pregare Dio e non il principe delle tenebre? Perché la Chiesa si è sporcata le mani del sangue degli innocenti durante i secoli? Chi tira le fila di certe decisioni?
Un thriller crudo ed esoterico. Una guerra che dura da quasi mille anni e che vede come protagonisti cinque discendenti dei Templari. Due ispettori della questura di Ferrara, Manuela e Beppe, aiutati da un capitano dell’FBI, saranno i protagonisti di un’avventura esoterica al limite dell’occultismo. Un’indagine che li porterà a scoprire Il mistero delle cinque croci.
15,00€ 9,75€


Della vita, della guerra… di Zenone Bastiani, S. Vezzola
Si ricordò della guerra, di Carmen e dei suoi seni, di Aurelio e delle sue parole e si sentì perso in una vaghezza di sentimenti che lo sprofondarono nel pozzo della disillusione.
Tra la guerra di liberazione e la vecchiaia di Zenone ci sono quarant’anni d’esilio e il ricordo di Carmen. Guerra, odio, dolore, crudeltà, amore, Africa, disillusione, rammarico, esilio dell’anima, paura, amicizia, morte e rinascita: sono questi gli elementi che caratterizzano Della vita, della guerra, dell’amore, dell’esilio e di molte altre strane cose che capitarono a Zenone Bastiani nella sua lunga vita, un’opera che si svolge in un lungo arco temporale tra la Repubblica, l’Africa e, alla fine, il ritorno in una patria estranea, per un epilogo sorprendente.
15,00€ 12,00€

L’avvelenatrice, Alexandre Dumas
A metà tra carnefice e vittima, tra assassina senza scrupoli e anima trascinata suo malgrado nel peccato più cupo, Marie-Madeleine d’Aubray è una figura che ha ispirato diversi autori e artisti e, non ultimo, Alexandre Dumas. Concessa in sposa al marchese di Brinvilliers, cavalcando perversioni e idee del suo amante, Gaudin di SantaCroce, Marie-Madeleine fa avvelenare la sua intera famiglia per brama di libertà e denaro.
In questo breve romanzo storico, corredato di numerose citazioni ed estratti testimoniali, anche di natura processuale, Dumas padre ripercorre la vita della marchesa e il suo percorso criminale, da omicida seriale, sino alla sentenza e al mutamento, profondo, del suo animo.
L’avvelenatrice (titolo originale: La marquise de Brinvilliers 1676) fa parte di una raccolta di Alexandre Dumas, di diciotto racconti in quattro volumi, pubblicata per la prima volta fra il 1839 e il 1840: Delitti celebri (Crimes célèbres). Edizioni DrawUp propone ai propri lettori una versione riadattata del testo, reso moderno e fruibile per chiunque pur preservando stile e profumi originali dell’opera.
8,00€

L’attesa di te, un romanzo di Serena Senesi
Dopo la piacevolissima sorpresa de Gli amori di lei, Serena Senesi prosegue sul versante della narrazione d’amore senza però dimenticare la sua passione per le biografie saggistiche. Da ciò scaturisce un’opera complessa nella sua semplicità, che proietta una storia attuale sullo sfondo della travagliata relazione che emerge dall’epistolario dello scrittore Guido Gozzano e della poetessa Amalia Guglielminetti.
Due vicende che si snodano, in maniera chiara e fluida, in percorsi narrativi paralleli, rispecchiandosi una nell’altra, in un tentativo perfettamente riuscito di fusione narrativa e saggistica, in cui la scrittrice si conferma abile narratrice della principale pulsione umana e attenta conoscitrice di figure essenziali, a volte persino dimenticate, della storia letteraria italiana del primo Novecento.
11,00€

Padre Lorenzo Palladino, Umberto Torretta
Attratto dalla ricerca di personaggi liguri resisi famosi nel Far West, ma sconosciuti in patria, l’autore fa la scoperta del padre gesuita Lorenzo Palladino, di cui si era persa la memoria, ma famoso negli Stati Uniti per aver scritto Indian and White in the North West or a History of Catholicity in Montana.
Nato nel 1837 a Badia di Tiglieto (GE), a quindici anni entra in Seminario decidendo poi di aderire all’ordine dei Gesuiti. Dopo aver studiato in vari istituti italiani ed europei, nel 1863 viene eletto al sacerdozio e inviato alla Missione di Santa Clara in California. Nel 1867 è assegnato alla Missione di St. Ignatius nel Montana, presso la tribù dei Flathead.
Nel suo libro, padre Palladino ci racconta la storia di questi indiani che nei primi anni del 1800, ancor prima dell’arrivo degli europei, erano venuti a conoscenza di alcuni precetti della religione cattolica e, desiderosi di apprendere di più, inviarono negli anni alcune delegazioni dal vescovo di St. Louis per chiedergli l’invio di qualche missionario. Finalmente, nel 1840 essi furono raggiunti dal gesuita padre De Smet, che fondò la prima missione cattolica nel Montana.
Oltre al racconto dei sacrifici, delle disavventure e degli aneddoti dei primi missionari in quelle terre selvagge, padre Palladino ci descrive vita, usi e costumi di varie tribù di quella regione e la perdita della loro identità con l’arrivo dei primi bianchi, delle loro armi, dei soldi e dell’alcool. Lo stesso padre Palladino, verso la fine del suo libro dirà: Le meravigliose avventure di questi audaci figli dei boschi sono finite e presto tutto ciò sarà solo un piacevole ricordo.
13,00€


Venetia nigra, Alessandro Vizzino
UN’EPOPEA MOZZAFIATO TRA CALLI E RIVI DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA
Venezia, 1725. Un uomo in Baùta si aggira di notte, armato, tra le calli della città.
Il Nobilhomo Nicolò Testier Gritti è un giovane brillante, ambito dalle donne e dedito al vizio. Durante una sua visita al Ridotto s’invaghisce di Elisabetta Pitacchi, che ottiene in pegno dopo una serie di sfide allo Sbaraglino. L’amore fra Nicolò ed Elisabetta si consolida. A Venezia la ragazza conoscerà anche Zanetta Farussi, moglie di Gaetano Casanova e neomamma del piccolo Giacomo.
Alcune settimane dopo, Nicolò incontra Samuele Grozzi, Inquisitore di Stato e personaggio tra i più influenti della città, che il patrizio aveva già incrociato a un rinfresco presso Palazzo Sandi. Il magistrato domanda a Nicolò di recarsi per lui a Cremona, per ritirare un violino destinato ad Antonio Vivaldi. Il giorno successivo, il mercante d’arte Alfonso Bottin si presenta alla residenza di Nicolò per proporre all’aristocratico un dipinto del suo amico Antonio Canal, che Testier decide d’acquistare pagando il mercante con una moneta scalfita…
18,00€ 10,80€

Le ceneri della Fenice, Fabio Capirchio
1836. Due giovani amanti corrono per le calli di Venezia avvolti di freddo e nebbia. Quella notte vedono qualcosa che non avrebbero mai dovuto vedere, e che cambierà per sempre le loro vite.
Anni dopo, nel 1843, il vicecommissario di Venezia Alessio Draco è a capo di un’indagine partita da un omicidio commesso in pubblico, sul palco del Burgtheater di Vienna, da un assassino che fugge via lasciando sulla vittima un biglietto che recita: Per voi risorgo dalle ceneri della Fenice. Andando contro i funzionari austriaci, che ipotizzavano un atto ai danni dell’Impero, per l’indipendenza, Draco segue le sue idee, che lo condurranno, seguendo una lunga scia di sangue, alla verità. L’aiuto del suo migliore amico Henry Duval e l’amore per Lady Eva Barker saranno le leve che lo aiuteranno a riportare alla luce la storia dei due amanti che correvano nel buio e nella nebbia anni prima.
Una storia sepolta sotto la cenere, ma che il protagonista fa risorgere, come risorge una fenice.
17,00€

La luce viola, Grazia Romanoni
Francia, metà del XVII secolo.
Il Parlamento di Parigi si ribella a una legge fiscale voluta dal Cardinale Mazzarino. Per fermare sul nascere la rivolta, Mazzarino fa rapire Agnes, figlia del parlamentare che capeggia la protesta (Bastien Fournier), dandone incarico al fidato e spietato Capitano delle Guardie Marcel Leclercq. Agnes viene nascosta in un convento, dove crescerà, lontana dalla famiglia e accudita soltanto dalle monache, fino al suo sedicesimo compleanno. Da quel giorno in poi, i complotti, le macchinazioni e i sotterfugi del cinico cardinale la renderanno protagonista di fughe rocambolesche ed emozionanti colpi di scena.
La luce viola è un romanzo storico avvincente, pieno d’azione e passione, che trascina il lettore capitolo dopo capitolo sino a un finale sorprendente.
17,00€

La maledizione delle Pecore nere, Simone Pavanelli
1940, Inghilterra. La guerra arriva anche nel Regno Unito con il nome Operazione attacco dell’Aquila. È l’inizio della Battaglia d’Inghilterra. I piloti inglesi combattono con i propri mezzi contro un nemico dieci volte superiore. Tra loro c’è una squadriglia denominata Pecore nere, composta di veri e propri assi. Il loro capo, Simon Farrell, li ha addestrati per essere veloci e letali in combattimento, ma qualcosa cambia.
Da un passato lontano, spunta una maledizione che va a decimare i piloti delle Pecore nere. Demoni, mostri e paure affiorano dalle anime dei giovani guerrieri, facendoli capitolare uno a uno. L’unico a voler scoprire la verità è Farrell, che lotta contro tutto e tutti nella speranza di salvare quel che resta della sua squadriglia.
Un thriller veloce e crudo. Primo capitolo di una trilogia che poggia le sue fondamenta sulla lotta tra alcuni discendenti dei Templari e i servi del Demonio che, nei secoli, sono riusciti a penetrare nelle stanze del potere, fino a inquinare la Chiesa.
14,00€


La vita di Marco Polo, Igino Piutti
La passione e la competenza che ne Il Milione Marco Polo dimostra per la caccia e per l’uccellagione, porterebbe a escludere che sia nato in laguna. Il fatto che in Carnia, sin dal Medioevo, fosse diffuso il cognome Polo, porta a supporre che da qui, legato al commercio del legname, questo cognome sia sceso fino a Venezia.
Su questi presupposti storici il romanzo riproduce l’autobiografia d’un Luigi Polo vissuto tra il 1210 e il 1300, che sarebbe stato il nonno di Marco. Al nonno, di ritorno dall’Asia, Marco anticipa i contenuti de Il Milione, ma per una serie di casualità il nonno raccoglie anche il racconto dei precursori di Marco, Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Robruck. Per questo, la sua autobiografia diventa il compendio del racconto della scoperta dell’Asia nel Medioevo, in stridente contrasto con la storia del Friuli del tempo.
La vita di Marco diventa metafora della vita d’un giovane d’oggi: un glocale del duemila, che s’apre alla globalizzazione, mantenendosi ancorato al valore delle proprie radici. Il viaggio di Marco diventa anche metafora del viaggio di ogni uomo alla ricerca del senso della propria vita, incerto se realizzarsi nell’essere o nell’avere. Un viaggio appunto, quello di Marco, allo stesso tempo alla scoperta del mondo e di se stesso: viaggio dell’anima, secondo l’insegnamento degli sciamani mongoli.
13,00€ 9,75€

Michele Strogoff, un classico di Jules Verne
Nella Russia degli zar, a Michele Strogoff, valoroso capitano del corpo dei corrieri dello zar, il sovrano in persona affida l’incarico di recapitare un messaggio segreto e importantissimo a suo fratello il granduca, di stanza presso Irkutsk, capitale della Siberia Orientale, a più di cinquemila chilometri di distanza da Mosca. Le orde tartare del crudele Feofar-Khan, capeggiate dal traditore russo Ivan Ogareff, hanno invaso parte dell’impero e ne minacciano l’integrità, mettendo a ferro e fuoco villaggi e città. La sorte dell’intera Russia è racchiusa in quel messaggio e dipende dalla velocità con la quale Strogoff riuscirà eventualmente a consegnarlo.
Durante il viaggio, il corriere dello zar incontra due giornalisti stranieri, il francese Alcide Jolivet e l’inglese Harry Blount, e, soprattutto, Nadia Fedor, una bellissima ragazza lettone che deve raggiungere nella stessa Irkustk suo padre, esiliato politico. Il cammino è lungo e impervio, a causa delle difficoltà offerte dalla natura e dal caso, e per l’insidia costantemente rappresentata dall’esercito tartaro. Michele Strogoff viene catturato dagli uomini di Ivan Ogareff, che lo fa condannare da Feofar-Khan alla bruciatura degli occhi per mezzo di una sciabola arroventata. Nel frattempo, l’armata tartara prepara l’assedio di Irkustk.
9,60€

La casa del padre, Simone Biagi
Quattro giubbe rosse vengono inviate a svelare i misteri che nasconde il silenzio di Fort Hope, conquistato in realtà da una banda di fuorilegge che cercano l’oro di una vecchia miniera Yellowknife.
Moses Bulkington e Wheenat, un mezzosangue e un indiano Dogrib, cercano di avvertire i mounties del pericolo, ma entrano in scontro con i banditi e con il loro capo, Zane. Si salvano buttandosi nelle acque gelate del fiume Mackenzie, dalle quali vengono salvati da una famiglia di Sayisi Dene. Moses è ricercato per un omicidio di dieci anni prima, nonostante si professi innocente. Eviterà il carcere se parteciperà a una nuova missione in cerca dei fuorilegge, come guida e soldato. Moses accetta e ritrova la sua libertà, dopo anni vissuti nei boschi.
Questo e tanto altro in un romanzo d’altri tempi, avventura dal ritmo intenso e dai continui colpi di scena, ambientato nel Canada della corsa all’oro, tra soldati, nativi, fuggiaschi, fiumi, dirupi e sterminate foreste, dove orsi e alci fanno da sfondo.
12,90€


La culla di Giuda, Alessandro Vizzino
Un misterioso furto a San Marino condurrà Valentino Mastro in giro per l’Europa, all’inseguimento di antichi arcani e figure storiche, tra Messina e Madrid, Aix en Provence e Venezia, in mezzo a luci, ombre e spettri del passato, fino alla rivelazione finale. Un romanzo incalzante e divertente, dove i nostri giorni s’insinuano fra le pieghe dei secoli, magistrale strumento d’intrattenimento e approfondimento storico.
Si parte da Rimini, la bella città malatestiana, dove la storia e le vestigia che ne dipingono il ricordo rincorrono la modernità delle strutture turistiche. Un ex poliziotto, Valentino, costretto ingiustamente a spogliarsi della divisa, svolge il suo lavoro d’investigatore privato. Ha una compagna, Lidia, poliziotta ed ex collaboratrice, che dà un senso alla sua vita; un’assistente, Tiziana, a cui non rinuncerebbe mai; un socio, Max, che poliziotto non lo è mai diventato. Tutti assieme precipitati tra fumi di Santa Inquisizione e Massoneria, in mezzo a ombre di un tempo lontano in cui rimbombano urla di strazio, a caccia di diabolici strumenti di tortura fra Italia, Spagna e Francia…
8,90€ 6,23€