«E perché questo titolo? I pettirossi non smettono mai di cantare?» una ragazza in sesta fila. Bevo un sorso d’acqua e prendo fiato. «Vi è mai capitato di attraversare un momento davvero difficile? Beh, immagino di sì, purtroppo. La morte di una persona cara ma, senza scendere così nel tragico, anche un abbandono, essere lasciati dalla persona che si ama, sentirsi traditi da un amico, non sapere come risolvere un problema a vostro figlio, per il quale dareste la vita e invece vi sentite impotenti? Beh, io avevo un’abitudine da bambina, un’abitudine che mi ha insegnato mia madre. Vivevo in campagna allora e, ovviamente, era molto semplice udire il cinguettio degli uccellini. Quando c’erano giornate brutte (ed erano tante, perché ero una bambina molto malinconica, in realtà senza reali motivi), in cui mi sentivo triste e mi sembrava che per colpa del mio problema, anche il più piccolo, la vita si fermasse e fosse impossibile farla ripartire, mia madre mi diceva sempre: Betta, i pettirossi non smettono mai di cantare, anche quando fuori c’è il gelo e loro hanno i piccoli da sfamare, anche quando qualche animale gli distrugge il nido e perdono i piccoli. Il loro canto non si ferma mai, mai davanti alle difficoltà, mai davanti a nulla, prova della vita che, fortunatamente, procede con il suo corso anche quando ci sembra che tutto sia finito. E allora, quando ti sembra che non ci sia una soluzione per nulla, quando ti senti davvero a terra, affacciati alla finestra e spegni i rumori di sottofondo. Vedrai che, ovunque sei, li sentirai.»
I pettirossi non smettono mai di cantare, di Margherita Firpo
«E perché questo titolo? I pettirossi non smettono mai di cantare?» una ragazza in sesta fila. Bevo un sorso d’acqua e prendo fiato. «Vi è mai capitato di attraversare un momento davvero difficile? Beh, immagino di sì, purtroppo. La morte di una persona cara ma, senza scendere così nel tragico, anche un abbandono, essere lasciati dalla persona che si ama, sentirsi traditi da un amico, non sapere come risolvere un problema a vostro figlio, per il quale dareste la vita e invece vi sentite impotenti? Beh, io avevo un’abitudine da bambina, un’abitudine che mi ha insegnato mia madre. Vivevo in campagna allora e, ovviamente, era molto semplice udire il cinguettio degli uccellini. Quando c’erano giornate brutte (ed erano tante, perché ero una bambina molto malinconica, in realtà senza reali motivi), in cui mi sentivo triste e mi sembrava che per colpa del mio problema, anche il più piccolo, la vita si fermasse e fosse impossibile farla ripartire, mia madre mi diceva sempre: Betta, i pettirossi non smettono mai di cantare, anche quando fuori c’è il gelo e loro hanno i piccoli da sfamare, anche quando qualche animale gli distrugge il nido e perdono i piccoli. Il loro canto non si ferma mai, mai davanti alle difficoltà, mai davanti a nulla, prova della vita che, fortunatamente, procede con il suo corso anche quando ci sembra che tutto sia finito. E allora, quando ti sembra che non ci sia una soluzione per nulla, quando ti senti davvero a terra, affacciati alla finestra e spegni i rumori di sottofondo. Vedrai che, ovunque sei, li sentirai.»
Un pomeriggio di sole, una nonnina di novant’anni, una nipote curiosa e di colpo mi sono trovata a camminare per le strade del mio paese ai tempi della seconda guerra mondiale. Domande a raffica a chi quella brutta guerra l’ha vissuta davvero, e non solo; l’ha sentita sulla sua pelle e, come da un vestito pesante, non è ancora riuscita a liberarsene. E poi un viaggio in Africa, in quella terra fatta di parole sussurrate come una ninnananna a un bambino, di passi leggeri e impercettibili come quelli di una gazzella, di scorrere del fiume, di sfumature lievi, tenui, quasi come se la natura volesse dire qui sei in casa mia e fai come dico io, togliti le scarpe e abbassa il volume. Un viaggio a senso inverso, durante il quale è l’Africa a entrare dentro di te e, per mezzo tuo, ti rivela la sua infinita bellezza; un viaggio in cui non c’è bisogno di parole, le sue regole ti segnano come una sorta di codice genetico e capisci che ci sei dentro fino al collo, che in qualunque momento te ne andrai soffrirai per quel distacco. Nasce così questo libro, tra un’intervista a mia nonna e una forte nostalgia per quel popolo che è la linea dell’orizzonte che unisce il resto del mondo a Dio.
Elisabetta Morelli, la protagonista, inizia a prendere forma proprio dopo la morte di sua madre, una donna coraggiosa e saggia che è sopravvissuta ad un pogrom di livelli internazionali ma che ha perso il suo cuore molti anni prima insieme alla sua storia d’Amore. Anche Elisabetta ha dovuto fare i conti con la realtà e dimenticare chi le aveva fatto provare l’emozione vera del primo amore, quella bramosia ardente che fa di un uomo e una donna una cosa sola, il fiato caldo sul collo, le guance arrossate dal freddo di una mattina d’inferno africano. Ora ha quasi cinquant’anni, è sposata, ha tre figli e una gran voglia di cancellare i suoi ultimi vent’anni di vita.
Un destino comune, che si tramanda da madre a figlia, dedicato alle debolezze di tutte le donne, alla paura di essere sole, alla pazienza che molte non sanno neanche di avere, alle figlie di una guerra, perché è facile essere coraggiose se qualcuno lo è stato prima di noi.
Romanzo vincitore del VII° Premio Letterario Pagine di territorio – Storie di uomini e Paesi 2015
ISBN:
9788898980192
Anno:
2015
Pagine:
169
Dimensioni:
14,8*21*1,1 cm.
Margherita Firpo
Nata a Genova nel 1981.
Nonostante la laurea in Economia Aziendale, la passione per la scrittura l’accompagna fin da bambina e, nel 2012, riceve il suo primo contratto editoriale da De Ferrari Editore di Genova, che inaugura la realizzazione del suo sogno con la pubblicazione del romanzo Un sorso di jazz.
A febbraio 2014 pubblica con Edizioni DrawUp I pettirossi non smettono mai di cantare, romanzo vincitore della VII edizione del concorso letterario Pagine di territorio – Storie di uomini e di paesi.
A settembre del 2014 riceve una Segnalazione di merito al Premio internazionale di Poesia Città di Latina con l’opera Disperanza attraverso la quale affronta il tema degli sbarchi clandestini e, in particolare, delle madri che perdono la vita abbracciate ai loro figli.
Questo sito utilizza cookie, anche di terzi. Proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. AccettoInformativa
Informativa cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni